In questo articolo, considereremo una malattia come l'osteocondrosi nella regione cervicale, i sintomi che sono caratteristici di questa malattia, le cause del suo aspetto, lo stadio e i tipi di questa malattia.
informazioni generali

L'osteocondrosi della colonna cervicale è una malattia progressiva, che è un disturbo degenerativo distrofico dei dischi intervertebrali della colonna cervicale.
La colonna cervicale è costituita da sette dischi, questo è la colonna vertebrale più mobile, che offre la possibilità di inclinare e girare la testa. Ha un corsetto muscolare relativamente debole. Allo stesso tempo, l'instabilità della regione cervicale stessa, combinata con costante sforzo fisico (la necessità di mantenere la testa, il controllo delle curve e delle inclinazioni) spiega l'elevata esposizione di questa colonna vertebrale sia in lesioni che nei cambiamenti distrofici, che sono essenzialmente l'osteocondosi.
Tipi e fasi della malattia
L'osteocondrosi è una malattia che è soggetta non solo a cervicale, ma anche altra colonna vertebrale. C'è anche osteocondrosi toracica, osteocondrosi lombare e comune - quando la malattia è comune contemporaneamente su diverse parti della colonna vertebrale.
Ci sono 4 fasi principali del corso di questa malattia:
Il primo stadio - La caratteristica principale in questa fase è l'instabilità, che si manifesta nelle violazioni iniziali dei dischi vertebrali.
Il secondo stadio - Qui la caratteristica principale è già la sporgenza dei dischi. Le fessure tra le vertebre sono ridotte, l'anello fibroso inizia gradualmente a collassare, sono anche possibili sindromi da dolore associate al possibile pizzicamento delle terminazioni nervose.
La terza fase - In questa fase, si verifica la distruzione finale dell'anello, a causa delle quali sono formate ernie intervertebrali. Inoltre, questa fase è caratterizzata da una grave deformazione della colonna vertebrale.
La quarta fase È l'ultimo e il più difficile. Eventuali movimenti iniziano a causare un grave dolore acuto, rispettivamente, diventa molto difficile muoversi. Periodicamente, si verifica un miglioramento della condizione generale, a seguito del quale il dolore diminuisce, ma ciò non significa nulla di buono, ciò indica solo che si formano le escrescenze ossee che collegano le vertebre e limitano la possibilità di movimento, che porta alla disabilità.
Il trattamento dell'osteocondrosi della colonna cervicale è prescritto a seconda dei sintomi e dello stadio della malattia.
Le cause dell'osteocondosi
Oggi l'osteocondrosi sta rapidamente "diventando più giovane". Non molto tempo fa, questa diagnosi era considerata il destino degli anziani e raramente quando era fatta a persone di età inferiore ai 40 anni. Ma ora sempre più spesso questa malattia è osservata nei giovani, il numero di pazienti di età compresa tra 18 e 30 anni è aumentato notevolmente. Ci sono molte ragioni, le più comuni:
- violazione della postura;
- sovrappeso;
- curvatura della colonna vertebrale;
- lesioni alla schiena;
- violazione metabolica;
- lavoro fisicamente duro;
- Allenamento fisico debole;
- errori nel processo di allenamento tra gli atleti;
- stress e sovratensione nervosa;
- riduzione forte o generalmente terminata di atleti di allenamento;
- stile di vita sedentario o sedentario;
- Malattie infettive e ipotermia.
L'osteocondrosi è generalmente una continuazione logica dei morsetti muscolari. Di conseguenza, lo spasmo muscolare limita notevolmente la mobilità delle vertebre nella regione cervicale, l'apporto di sangue peggiora, la postura è disturbata, i processi distrofici nei dischi intervertebrali e le vertebre iniziano, i fori intervertebrali sono restringiti, le root nervose sono compresse.
Manifestazioni di osteocondosi cervicale
La colonna cervicale è satura di vasi sanguigni che alimentano il cervello umano. Pertanto, per la maggior parte, i segni e le manifestazioni dell'osteocondrosi sono associati proprio alla scarsa offerta della testa della testa del sangue, in particolare - con una violazione della circolatoria del cervello.
Le manifestazioni più evidenti di questa malattia sono:
- frequenti mal di testa;
- vertigini fino alla perdita di coscienza;
- violazione del coordinamento dei movimenti, principalmente una violazione dell'andatura;
- Squillare nelle orecchie, perdita dell'udito;
- visione della visione;
- deterioramento nella condizione dei denti;
- cambiamento vocale (rauco, indebolimento della voce, ecc.);
- russare, che di per sé è un segno di tensione muscolare cronica;
Inoltre, quando si verificano i nervi di comprimenti nella regione cervicale, si può osservare un raffreddamento o intorpidimento delle dita, si avverte la debolezza nelle mani.
I nervi pizzicanti possono anche causare dolore alla gola, al collo, al dolore del cuoio capelluto, persino al mal di denti. Quindi la situazione è del tutto possibile quando rimuovi il dente e devi trattare il collo. Come nel vecchio cartone animato: "Una volta fatto male il dente, è necessario trattare la coda".
Inoltre, il dolore può diffondersi al braccio o alla spalla, mentre si intensificherà o si indebolisca a seconda della posizione o della svolta della testa. Il dolore forte può essere accompagnato da nausea o vertigini.
Sintomi della malattia
Quindi, abbiamo capito come l'osteocondosi si manifesta nella colonna cervicale. I sintomi sono in qualche modo diversi dalle manifestazioni, perché, come probabilmente hai notato, quasi tutte le manifestazioni di questa malattia possono essere attribuite a qualcos'altro. Mal di testa - su stress, compromissione visiva - in TV, perdita dell'udito - sull'uso delle cuffie, ecc.
Fondamentalmente, i sintomi dell'osteocondosi della regione cervicale dipendono dal fatto che è diventato l'oggetto di danno alla malattia. Pertanto, distinguono:
- sindromi radici;
- Compressione del midollo spinale;
- sindrome dell'arteria vertebrale;
- sindromi da riflesso irritativo;
- Sindrome cardinale, ecc.
Diamo un'occhiata al più comune di loro in modo più dettagliato.
Sindromi radio
Sono anche chiamati radicolite cervicale. Si verificano quando il nervo è pizzicato nella regione cervicale, in altre parole, quando si comprime le radici. Questi sintomi sono associati alla compressione delle radici nervose. Il dolore viene trasmesso dal collo in giù, può raggiungere la scapola e cadere ulteriormente sulla spalla, la parte esterna dell'avambraccio alle dita. Si può anche osservare l'effetto di "Goosebumps", pastosità, dita formicolio, pennelli o avambracci.
A seconda del segmento influenzato dalla malattia, i sintomi possono differire. Ad esempio, se le radici del nervo centrale sono interessate, con i pasti saranno il pollice, l'indice e le dita medie. Con danni alle radici del nervo della spalla - senza nome e mignolo. Inoltre, tutti gli altri sintomi rimarranno identici.
Sindromi del riflesso irriatico
Il sintomo è un dolore acuto, "brucia" nel collo o nella regione cervicale, che si manifesta quando si muove dopo uno stato statico. Ad esempio, dopo il sonno, quando starnuti, con giri taglienti della testa. Il dolore può "dare" al petto e alla spalla.
Sindrome dell'arteria Vail
I sintomi in questo caso sono un "bruciore" o un mal di testa pulsante che può catturare il tempio, la parte posteriore della testa, l'oscurità e la regione oversize. Il dolore è di solito costante, a volte parossistico. Di solito si intensifica seriamente dopo essere stato prolungato in una posizione scomoda o quando si muove. Nel caso della debolezza generale del corpo, è possibile la perdita di coscienza o nausea. Vi è anche una probabilità di disturbi uditivi: una diminuzione dell'acuità, del rumore e del disturbo dell'apparato vestibolare. Inoltre, questa sindrome può influenzare la visione - dolore agli occhi, abbassare l'acuità visiva, ecc.
Sindrome cardiale
In questo caso, i sintomi della sindrome dell'osteocondosi della colonna cervicale sono quasi simili ai sintomi di angina pectoris. Pertanto, in alcuni casi esiste il pericolo che invece del trattamento dell'osteocondrosi della colonna cervicale, il trattamento (quasi inutile in questo caso) verrà eseguita l'angina pectoris.
Si ritiene che gli spasmi e le contrazioni muscolari nel cuore possano essere dovute a spremere le radici in uno dei segmenti inferiori della colonna cervicale, il risultato è una tale risposta riflessa.
In generale, la sindrome cardiaca si verifica quando le radici dei grandi muscoli toracici o le radici del nervo diaframmatico sono irritate, poiché sono le sue fibre che portano al pericardio. Il dolore in questo caso può essere parossistico e durare un bel po 'di tempo, fino a diverse ore. Intensifica con movimenti acuti che si verificano durante starnuti, tosse o rotazione acuta della testa. In questo caso, l'extrashole e la tachicardia diventano un possibile fenomeno in questa sindrome, mentre i farmaci che espandono Coron non possono essere rimossi e un cardiogramma assunto durante un attacco non mostra alcun segno di disturbi circolatori.